Descrizione
l’itinerario non presenta alcuna difficoltà di rilievo, con precisazione che il territorio attraversato da questo itinerario è piatto.
Altresì l’itinerario è disseminato di aziende, corti, borghi, fabbricati rurali, ove poter richiedere l’attingimento dell’acqua necessaria per abbeverare i cavalli e trovare riparo di fortuna in caso di precipitazioni atmosferiche e, nei pressi, costituire acquartieramento di sosta temporanea.
Ed ancora detto territorio è presidiato da nutrito numero di strutture ricettive turistiche prevalentemente sottoforma di agriturismo con offerta, a volte anche prestigiosa, di ristorazione e alloggio per i cavalieri, di ricovero e di distribuzione profende per i quadrupedi
Località di partenza:
Museo della Bonifica, Taglio di Po
Località di arrivo:
Museo della Bonifica, Taglio di Po
Lunghezza:
31,5 Km
Durata:
6 ore
Elementi di interesse naturalistico:
Percorso collegato all’ambiente fluviale, da un lato, con navigazione turistica e da diporto, con attività di pesca prevalentemente amatoriale, ingentilito da aree naturalistiche golenali che ospitano garzaie e colonie di specie ornitiche stanziali e migratorie ideale per la pratica del birdwatching. Dall’altro lato agricolo, terreni con coltivazioni prevalentemente cerealicole;
Pronto intervento:
A.S.D. C.T.E. in Albarella Tel. 0426 330225 (Maniscalco, Veterinario, Trasporto quadrupedi)
Pronto intervento:
Centro ippico di riferimento per l’itinerario: CENTRO IPPICO DI ALBARELLA Via Toni Gardin n° 5 CAP 45010 Località Albarella – Rosolina Provincia RO Tel. 0426 330225 Fax 0426 330225 E-mail sta.patavium@tiscali.it
Add Comment