La vendita del melone viene effettuata dalle stesse aziende agricole produttrici.
Per informazioni:
Coldiretti
Via G. Matteotti, 417 – Ca’ Tiepolo – Porto Tolle (RO)
Tel. 0426 81161
Confederazione Italiana Agricoltori Rovigo
Via G. Matteotti, 465 Ca’ Tiepolo – Porto Tolle (RO)
Tel. 0426 81328
Descrizione
Melone (Cocumis melo) ottenuto dalle varietà del tipo reticulatus con buccia con retatura e cantalupensis, a buccia liscia, coltivate in terreni idonei con tecniche non intensive. “I meloni sono come le donne, non ci sono vie di mezzo, o sono buoni e saporiti, o non lo sono”. Così recita un detto polesano. I meloni del delta sono proprio buoni e saporiti, dal sapore tipico, molto dolci ma con un retrogusto salino.
Esiste un legame stretto tra il territorio del Delta del Po e le caratteristiche organolettiche del melone del Delta. Dal punto di vista climatico l’area è caratterizzata da un decorso di tipo continentale ed è influenzata dalla vicinanza del mare che consente di “smorzare” le variazioni di temperatura, soprattutto per quanto riguarda le temperature minime.
Il melone è importante per le proprietà nutrizionali, è infatti ricco di betacarotene, ovvero vitamina A, ma anche di vitamina B, C e PP, il tutto con un basso contenuto calorico. Dal punto di vista nutrizionale questo frutto ha uno scarso valore energetico (dalle 20 alle 40 calorie per 100 grammi), in compenso è ricco di zuccheri (saccarosio, fruttosio e glucosio), vitamine (A e C), sali minerali (potassio, sodio, calcio e fosforo). Ha proprietà rinfrescanti e coadiuvanti i processi digestivi (ma è sconsigliato a chi soffre di dispepsie e di disturbi enterici).
Possiede una blanda azione lassativa. Zona di produzione L’area tipica per l’ottenimento del “Melone del Delta Polesano” comprende il cono orientale estremo della pianura polesana formato dai detriti e dai riporti del fiume Po e da successive opere di bonifica che hanno reso possibile la coltivazione. E’ interessato il territorio individuato dai seguenti comuni: Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Papozze, Pettorazza Grimani, Porto Viro, Taglio di Po e Porto Tolle. La produzione è concentrata soprattutto nei comuni di Porto Tolle, Taglio di Po ed Adria e nel periodo che va da giugno ad agosto. Dopo la raccolta il melone viene trasferito ai mercati ortofrutticoli della zona dove, dopo esser stato confezionato con l’apposizione di uno specifico contrassegno, è pronto per la commercializzazione.
Il prodotto immesso al consumo deve recare la dicitura “Melone del Delta Polesano” seguita dalla menzione Indicazione Geografica Protetta e dal contrassegno. E’ una pianta annuale, appartenente alla famiglia delle cucurbitacee. Ricco di vitamina A e C, oltre ad una buona dose di potassio, il melone contiene soprattutto molta acqua, il che lo rende un frutto tipicamente estivo, perché molto dissetante. E’ originario della fascia tropicale dell’Africa e dell’Asia.
Se c’è un periodo appropriato per gustare il melone, questo può avvenire nei mesi estivi, quando il frutto ha tutta la forza, proprietà e profumo.
Ricette
Add Comment