Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine – Organizzazione di Produttori Soc. Coop. A r.l.
Via della Sacca, 11 – 45010 Scardovari (RO)
Tel. +39 0426 389226 – fax +39 0426 389148
E-mail: consorzio@consorzioscardovari.it
Web: www.scardovari.org
Vendita al dettaglio
Spaccio dello stabulario
Via della Sacca 11 – 45010 Scardovari (RO)
www.scardovari.org
da lunedì a venerdì ore 09:00 | 12:00 – 14:00 | 17:00
luglio – agosto – settembre anche il sabato dalle 09:00 alle 12:00
Tel. +39 0426.389226
Descrizione
Appartenente alla famiglia delle Veneridae (Veneridi), la vongola verace del Polesine è un mollusco caratterizzato da conchiglia di forma ovaloide, leggermente troncata nella parte posteriore, con valve solcate da striature radiali che si incrociano con solchi concentrici di accrescimento ben evidenti. Misura una larghezza variabile di 4-6 cm. L’esemplare di maggiore lunghezza finora segnalato (83 mm) è stato pescato nella Sacca di Goro (FE) ed è conservato presso la collezione didattica del Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell’Università di Ferrara. La taglia minima di legge è identificata nella lunghezza di 25 mm.
La colorazione esterna della conchiglia è generalmente biancastra o bruno chiara, talvolta giallastra, con presenza di macchie e striature più scure. La polpa appare turgida, abbondante per quasi tutto il periodo dell’anno. La superficie interna della valva è di solito biancastra, talvolta giallina, con porzioni violacee. La vongola verace è una specie che sopporta brevi periodi di emersione e forma quindi fitte colonie che dai livelli inferiori di marea scendono fino a diversi metri di profondità. Si riproduce generalmente in luglio-agosto, la specie ha sessi separati, la fecondazione avviene in acqua dove viene emesso il seme. Successivamente si ha la formazione di larve plantoniche. Una volta liberate, esse fluttuano nell’acqua finché trovano un substrato ideale su cui insediarsi.
La vongola ha carni molto magre e fornisce una discreta quantità di proteine e un elevato apporto di fosforo, ferro e vitamina A. Viene consumata sia cruda che cotta, come base per sughi o come ingrediente per le insalate di pesce. Zona di produzione La sacche e lagune polesane comprese tra il Po di Maistra ed il Po di Goro (FE). Si alleva nelle lagune del Polesine che ricadono nei Comuni di Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle per un totale di circa 5300 ettari, all’interno del Parco del Delta del Po. Queste aree sono divise dal mare da un lembo di sabbia denominato scanno.
Le vongole vengono prodotte tra la terra ferma e lo scanno nelle zone ove la circolazione dell’acqua è abbondante. Introdotta in Italia agli inizi degli anni ’80 ha mostrato un prodigioso adattamento alle acque lagunari dell’alto Adriatico. L’Italia è il primo produttore europeo. La commercializzazione E’ commercializzata fresca e surgelata. Reperibile presso i mercati ittici della zona polesana durante tutto l’anno. La pesca si svolge nell’arco dei 12 mesi, toccando i punti di maggior produzione nel periodo natalizio, pasquale e durante il mese di Agosto.
Ricette
Add Comment