- 2 kg di zucca violina soda
- 400 g di farina bianca 0
- 1 uovo
- un pizzico di noce moscata
- sale
- 300 g di radicchio di Chioggia IGP
- 50 g d’olio extra vergine
- 50 g di burro
- 50 g di cipolla
Facilità: 3
Valori nutrizionali per 10 persone
Carboidrati: 51
Proteine: 13
KCal/persona: 288.0
KJoule/persona: 1205.0
Lipidi: 36
Descrizione:
Tagliare la zucca, pulire dai filamenti e dai semi, cuocere in forno per circa 40 minuti.
Passare la polpa al setaccio, unirla con la farina, l’uovo, il sale e la noce moscata, mescolare bene, fino ad ottenere un composto di giusta densità.
Mettere al fuoco una pentola d’acqua salata e portare ad ebollizione.
In un’altra casseruola, cuocere in olio d’oliva la cipolla e l’aglio triti con il radicchio tagliato a listarelle, salare e pepare.
Con l’aiuto di due cucchiai, formare delle quenelle e lasciare cadere nell’acqua bollente (oppure fare gli gnocchi tradizionali a mano inserendo ancora un po’ di farina nell’impasto).
Appena gli gnocchi vengono a galla, scolare e mettere in un piatto da portata, cospargere con il ragù di radicchio, ultimare con scaglie di grana e decorare con filetti di radicchio crudo.
Valutazione Nutrizionale:
La preparazione nel complesso risulta abbastanza equilibrata, anche se i lipidi sono un po’ eccessivi a discapito dei carboidrati che sono un po’ scarsi.
Le proteine sono presenti in quantità equilibrate secondo le indicazioni della dieta mediterranea.
Da rilevare la massiccia presenza di fibra alimentare e di vitamina A che rendono il piatto leggero, digeribile e depurativo.
Noce moscata, cipolla e aglio fanno saporita questa preparazione povera.
Il basso apporto calorico suggerisce comunque una integrazione con altre portate che potrebbero aggiustare il leggero squilibrio tra lipidi e carboidrati.
Porto Tolle
Add Comment