- 1 cespo di radicchio di Chioggia IGP (150 g circa)
- 100 g di ricotta fresca
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 tuorlo d’uovo
- 40 g di formaggio caprino stagionato
- 30 g d’olio extra vergine
- prezzemolo, sale e pepe
Proteine: 34
KCal/persona: 210.0
KJoule/persona: 879.0
Lipidi: 61
Descrizione:
Scottare velocemente in acqua bollente le prime foglie di radicchio, metterle su di un canovaccio ad asciugare.
Lavorare la ricotta con il tuorlo d’uovo, il resto del radicchio trito, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e un po’ di prezzemolo.
Farcire con il composto le foglie sbollentate, chiudere e avvolgere a bauletto.
Tempo permettendo, si possono legare con fettucce di porro (in precedenza sbollentate in acqua) utilizzate come fosse spago.
Sistemare gli involtini in una pirofila con l’olio, aspergere con formaggio caprino grattugiato e passare per qualche minuto in forno a gratinare.
Ottima anche la variante di decorare la vivanda, prima di servirla, con gocce di salsa al pomodoro.
La preparazione è solo apparentemente leggera , in realtà il contenuto lipidico è assai elevato sia per la presenza dei formaggi e dell’uovo, oltre che dell’olio di oliva.
La qualità è comunque buona perché sono presenti sia lipidi saturi che insaturi.
La proteina, di elevato valore biologico, è presente in quantità elevate mentre i carboidrati devono essere compensati da un’altra fonte alimentare che accompagna il consumo del piatto (es. pane ciabatta).
Infatti, il quantitativo calorico essendo abbastanza modesto,deve essere integrato preferibilmente con una fonte di cereali.
Porto Tolle
Add Comment