- 150 g di tritello
- 1/2 cipolla
- 1 zucchina
- 1 carota
- 1/2 spicchio di aglio bianco polesano DOP
- coriandolo
- 5 g di funghi secchi
- sale grosso
- olio extra vergine
- nocciole tritate
- salsa di soia
Facilità: 4
Valori nutrizionali per 6 persone
Carboidrati: 55
Proteine: 14
KCal/persona: 355.0
KJoule/persona: 1485.0
Lipidi: 31
Descrizione:
Tritare la cipolla e l’aglio finemente; tagliare la carota e la zucchina in piccoli cubetti.
Mettere le verdure nella pentola con 1/2 cucchiaio di olio e un goccio d’acqua e lasciare soffriggere dolcemente.
Nel frattempo sciacquare il tritello, come si fa normalmente per i cereali integrali, quindi tostarlo in pentola 1 minuto assieme alle verdure.
Aggiungere 1 litro e ½ d’acqua, 1/2 cucchiaino circa di coriandolo, i funghi ridotti in polvere e 1 pizzico di sale grosso.
Mettere il coperchio e cuocere per 15-20 minuti, aggiungendo dell’acqua se necessario.
A fine cottura porzionare la zuppa, che si presenterà densa e cremosa.
Condire con un giro d’olio e un presa di nocciole!
Valutazione Nutrizionale:
Ottimo piatto della tradizione contadina che equilibra quasi perfettamente la presenza di carboidrati, in prevalenza complessi, proteine e grassi di buona qualità.
Ricco in sali minerali e vitamine (che però si perdono in parte nella cottura).
Ottimo l’apporto in fibre alimentari, soprattutto provenienti dal tritello.
Forse mancano delle proteine nobili, ma se unissimo a questa pietanza anche dei legumi (che grazie all’associazione con i cereali danno proteine di ottima qualità) otterremmo un piatto praticamente perfetto dal punto di vista nutrizionale.
Il saccarolo portava i sacchi di sabbia sugli argini del fiume Po per scongiurare il pericolo delle inondazioni.
Gli agricoltori omaggiavano i loro diversi prodotti per ringraziare del servizio ottenuto. Dalla mescolanza di 5 cereali si ottenevano gradevoli zuppe.
Spezzettando i chicchi si uniformavano i tempi di cottura.
Add Comment