Il 4 novembre 1966 il comune di Porto Tolle fu colpito da una grande tragedia, che determinò un momento di svolta per la vita di tante persone.
More infoL’industria Metanifera e la Subsidenza
In questi due percorsi si mettono in evidenza i luoghi principali che sono stati protagonisti della grande industria metanifera tra gli anni ’30 e ’60 del ‘900
More infoLa Via del Riso
I veneziani quando si insediarono non intendevano coltivare il riso ma produrre la “Barba dei frati”, ortaggio utilizzato per la produzione di vetro
More infoItinerario Sinistra Po
Itinerario lineare che si sviluppa lungo la strada arginale che segue il corso del fiume Po
More infoItinerario Portesine – Porto Tolle
L’itinerario si sviluppa in gran parte su Via delle Valli: si tratta di una strada di servizio dell’Ente Sviluppo Agricolo del Veneto
More infoItinerario Anello Po di Goro – Po di Venezia
Itinerario lineare che si sviluppa lungo la strada arginale che segue il corso del fiume Po
More infoIsola della Donzella
Dall’argine del Po di Venezia si vede alla sinistra un ponte che attraversa il Po di Gnocca e che collega l’isola della Donzella
More infoBonifica di Ca’ Mello
Percorriamo la sterrata a fianco dell’oasi ed arriviamo al centro visitatori e all’argine della sacca di Scardovari.
More infoIsola di Polesine Camerini
Si costeggia il ramo morto del Po avendo sull’altra sponda l’oasi, giungendo in breve al corso rettificato del fiume.
More infoIsola di Ca Venier
Si potrà ammirare la maestosità del fiume e la golena che, sulla riva nord, caratterizza questo tratto del suo percorso.
More infoAnello della Donzella
L’itinerario dell’Isola della Donzella si sviluppa sui suoi confini naturali con un paesaggio lineare ma ricco di storia e natura.
More info